Giano Accame è stato uno dei più formidabili ed intelligenti intellettuali nazionalpopolari. Lo ricordavo qualche settimana fa sfogliando le annate del “Secolo d’Italia” che lo videro direttore, mentre io lo coadiuvavo come capo redattore, occupandomi del presidenzialismo a cui lui era culturalmente e politicamente legato. Era nato il 30 luglio 1928 a Stoccarda e morì a Roma il 15 aprile 2009: in questi ultimi quindici anni mi è mancato molto e non solo come autore de La morte dei fascisti o di Socialismo tricolore,  né come ideologo tra i più acuti del secondo Novecento. Ne ho avvertito la mancanza come uomo, amico, militante della “buona battaglia”. E così voglio ricordarlo, a parte l’amicizia che a lui e alla sua famiglia mi legavano.

Schivo com’era non mi aveva fatto sapere niente della sua malattia. Sicché alla sua morte non ero neppure lontanamente preparato, tanto che contavo di andargli a fare visita in quei giorni. Non mi sorprende pensandoci adesso che non c’è piùda tempo: Giano Accame era fatto così. I suoi dolori privati (e quanti ne aveva avuti!) se li teneva per sé come se provasse fastidio a coinvolgere gli amici nelle sue pene, a farli partecipi di ciò che poteva turbarli.

Era un uomo antico che manifestava con parsimonia i suoi sentimenti, la delicatezza del suo animo, le intime gioie come le sofferenze più acute. E soprattutto era votato ad una impersonalità attiva che lo portava a privilegiare la diffusione delle idee, la conoscenza, una certa visione del mondo e della vita piuttosto che la rappresentazione di se stesso. Perciò con coerenza non cercava il proscenio, ma piuttosto i sentieri impervi che lo portavano di frequente laddove non c’era nessuno, uno spazio ideale e culturale che ha dovuto faticare non poco per far uscire dall’ombra. L’attraversamento del bosco, metafora jungeriana alla quale Accame era particolarmente affezionato, gli ha fatto incontrare i suoi simili e coloro che erano profondamente diversi da lui. Con tutti è riuscito, in sessant’anni di attività intellettuale e politica, a stabilire un dialogo che superasse le lacerazioni proprie della modernità fino a trovare sintonie quasi irreali in un modo dominato dalle apparenze.

È stato così che s’è imposto, nonostante le diffidenze dominanti, all’ammirazione di coloro che non ha mai reputato nemici e neppure avversari, ma soltanto di opinioni dissimili dalle sue. E per questa via, certamente non agevole, forse più di altri della sua generazione ha contribuito alla legittimazione di quella che forse impropriamente chiamavamo “cultura di Destra” al tempo delle contrapposizioni radicali e delle feroci discriminazioni civili.

Ma il cosiddetto “superamento degli steccati” per Accame non è mai stato l’alibi per annacquare le proprie idee, per contrabbandare la sua particolare concezione della storia e soprattutto la percezione che aveva interiorizzato del Novecento. Si metteva all’ascolto e riusciva a cogliere le contraddizioni degli interlocutori più attrezzati, ma in buona fede, volgendoli a vantaggio della cultura dei “vinti”, degli esclusi, di coloro che non avrebbero mai dovuto avere cittadinanza nell’Italia egemonizzata dall’ideologia marxista ed azionista. A dire la verità, le definizioni non piacevano molto ad Accame il quale, da intellettuale raffinato, era capace di intendere le ragioni degli altri, di storicizzarle, di farle confluire nel grande mare di una cultura nazionale da ricomporre pena la fine della stessa idea di nazione.

C’era un’ansia pacificatrice in Accame, insomma, che non si esauriva nell’attività di giornalista, di saggista, di animatore culturale, di agitatore di questioni “cruciali”, di rivisitatore di autori scomparsi dai cataloghi dei grandi editori, di raccontatore di avventure dello spirito prima che delle idee come la Rivoluzione conservatrice tedesca, il “fascismo immenso e rosso” che non coincideva con quello storico, di un “socialismo tricolore” tutto da inventare quale pilastro di una nuova rivoluzione che conciliasse solidarietà e libertà, mercato e comunità, istanze individuali e bisogni collettivi.

leggi