Austerità, un necessario approdo
La crisi economica ci ha costretti a fare i conti con ciò che è essenziale e con ciò che non lo è. È pur vero che alcune rinunce sono state, e sempre più lo saranno, dolorose in termini di appagamento
La crisi economica ci ha costretti a fare i conti con ciò che è essenziale e con ciò che non lo è. È pur vero che alcune rinunce sono state, e sempre più lo saranno, dolorose in termini di appagamento
Il palazzo dei Gaetani dell’Aquila di Aragona domina maestoso nel quartiere medievale di Piedimonte Matese, un tempo Piedimonte d’Alife. Nonostante sia da anni in malinconico abbandono, praticamente disabitato e privo di manutenzione, per la sua posizione e la sua grandiosità
Robert Brasillach verso gli 80 anni dalla morte. Perché è stato ucciso? La poesia muore sotto i colpi dei proiettili. Il viaggio tra i luoghi – pensieri – labirinti di Celine, di Mishima, di Brasillach, La Rochelle e poi Eliade,
Un attento sguardo all’arte ci permette di sognare, di vagheggiare i colori dei paesaggi rappresentanti e di cogliere il dettaglio che si nasconde nell’opera d’arte. Penetrando nella bellezza scultorea, inoltre, è possibile ammirare le venature, le sfumature del marmo e
Viviamo in un mondo che spiega la ragione di ogni cosa: come funziona la mente dell’essere umano, cos’è Dio, esistono altri esseri nell’Universo , oltre noi? forse è proprio tutto questo sapere a portata di mano che ci lascia quell’irresistibile
Il quinto libro dell’Odissea, più degli altri, ci fa penetrare nello spirito vero di tutto il poema, perché Calipso è forse anche una dea della morte, e la sua isola – boschi rigogliosi, viti, fresche acque, morbidi prati fioriti –
Le manine piccine impugnano le penne cancellabili che permettono di correggere gli errori,scrivendo le richieste di regali a Babbo Natale . Tante le letterine che apriranno la porta dei desideri a tanti bambini, tanti i sogni e i sorrisi da
L’amministrazione e la politica di Sant’Agata dei Goti possono stare senza gli studi su Sant’Agata dei Goti? No. Tuttavia, per lunga tradizione, così stanno: silenti e dormienti. Peccato. Perché il grande e universale patrimonio storico, artistico e culturale di Sant’Agata
Intervista di Carmela Picone a Clemente Colella Clemente Colella, una vita dedicata all’amore per il nostro territorio! Ci consenta di conoscerla meglio, ci racconti di lei. Sono un figlio di questo territorio, allontanatosi da esso per realizzarsi in una esperienza
Nella dimensione europea esterna, si coglie l’assenza di una concreta concezione condivisa della sovranità. Nella fuga ideologica verso il sovranismo, pur essendo una categoria politica di rispetto, il vero significato di sovranità ha ceduto il passo ad uno scontro politico,