• 17 Aprile 2025

Inverno

La stagione del raccoglimento ci promette tre mesi di ovattata riflessione. Naturalmente dipende da noi se interpretare l’inverno con indifferenza o partecipazione. Propendo per la seconda ipotesi, naturalmente. Non soltanto perché mi è più congeniale, ma per l’oggettivo clima di naturale quiete che in questi mesi si instaura anche se

Il Natale non si tocca

Nell’ottobre scorso, il presidente dell’istituto universitario europeo di Fiesole (Firenze), Renaud Dehousse se ne uscì con una specie di sgangherato proclama, in omaggio alla travolgente cancel culture, nel quale chiedeva (non si sa bene a chi o a quale istituzione)

Conservatore

Si parla abbastanza e non sempre con cognizione di causa del conservatorismo. Politicamente non si è capito ancora che cosa significhi. Si usa la parola, soprattutto da parte di qualche formazione politica, più come uno slogan che con la consapevolezza.

Cioran

Emil Cioran (1911-1995) è il più grande scrittore francese di origine non francese del Novecento. Il suo rumeno sembra essere traslato nella lingua di Montaigne con una naturalezza che lascia stupiti. Come la “francesizzazione” cui si votò fin dal suo

Football

Il football è diventato un’altra cosa. Raccoglie comunque sterminate masse di appassionati, soprattutto fruitori di spettacoli televisivi finanziati da miliardari che segnano avventure e disavventure di società calcistiche, ma i giovanissimi non si formano più come possibili protagonisti in quelle