• 4 Aprile 2025

L’altra cultura

Il progetto è stato coltivato a lungo. Il sogno è addirittura antico. Nel corso del tempo soltanto chi ha voluto negarla per motivi puramente ideologici si è ostinato a decretare l’inesistenza della cultura della destra in Italia. Ma il progetto

Titani, Schmitt e Jünger

Tra gli intellettuali tedeschi della prima metà del Novecento Ernst Junger e Carl Schmitt occupano le posizioni centrali riconosciute anche nel tempo nostro che sembra asseverare le loro diagnosi politiche e metapolitiche. Entrambi, infatti, hanno espresso il disagio della modernità

Settant’anni

La solitudine si stempera nei ricordi. E troppi ne ho per riempire la bisaccia del rimpianto e della nostalgia. Compio settant’anni e non ho nessuna voglia di auto celebrarmi, né di essere celebrato. Provo orrore nel sentirmi dire: “Fortunato te

Napoli

Napoli è un luogo dell’anima. Comunque la si consideri non lascia indifferenti. Oggi non meno di ieri. E’ come una donna il cui fascino non sfiorisce mai, nonostante gli anni passino inesorabilmente ed un destino non proprio benevolo si accanisca

La villeggiatura

Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, la villeggiatura incominciava nel cuore della notte del primo agosto. Intorno alle due eravamo pronti per partire. Tutta la famiglia, comprese nonne e zie che restavano a casa, attendevano l’evento.

Vecchiaia

“La vita negli anni della vecchiaia assomiglia al quinto atto di una tragedia, si sa della tragica fine che si sta avvicinando, però non si conosce ancora quale sarà”. Così Arthur Schopenhauer in L’arte della saggezza. Il mistero della vecchiaia

Estate

Perfino le parole sono accaldate, finalmente dopo una lunga primavera che aveva i connotati dell’autunno. Faticano ad uscire per mettersi in fila, una dietro l’altra. Esprimono la sofferenza di chi scrive con il solo conforto di una musica refrigerante che

Ricordare il latino

Perché gli studenti universitari italiani scrivono male? La risposta è semplice: leggono poco. Ma anche a causa del pessimo insegnamento della lingua che ricevono nelle scuole primarie e secondarie. Se ne sono resi conto seicento intellettuali, tra accademici della Crusca,