• 4 Aprile 2025

Deserto

La verità è desolata. Essa si rivela nella solitudine. Perciò negli spazi angusti, affollati è più facile imbattersi nella menzogna. Le città imprigionano la luce; il deserto la libera. E qui l’anima vaga negli infiniti spazi, battuti dal vento, senza

Memoria

Il nostro è il tempo dell’oblio. Incontriamo sulle nostre strade segni che ci sembrano afoni perché non riusciamo ad ascoltarli. Sono patrimoni la cui eredità nessuno reclama. Stanno lì, ai margini dell’indifferenza, residui di epoche vicine e lontane che non

Borghi desertificati

Lo spopolamento delle aree interne di buona parte dell’Europa e, per quel che riguarda l’Italia, in particolare le regioni  meridionali, costituisce il primo fattore, legato alla decrescita demografica, della crisi delle nazioni che soffrono di tutti i mali connessi all’urbanizzazione

Cattivismo

C’è un dato preoccupante che sfugge agli analisti e ai commentatori politici, non meno che agli intellettuali. La permeabilità dell’Italia, più che in altri Paesi europei, all’odio sociale e civile. Da tempo abbiamo la percezione che la nostra società sia

Ostaggi della guerra

Siamo ostaggi di guerre combattute, guerre annunciate, guerre minacciate, guerre guerreggiate. Non so se i giorni che viviamo sono il preludio della Terza guerra mondiale, come va dicendo qualcuno. Certo è che il sinistro rumore delle armi si ode ai

Michelangelo in mutande?

Accade anche questo nei progreditissimi Stati Uniti d’America. E cioè che nell’ambito di una  lezione sull’arte del Rinascimento, agli alunni di una classe della Classical School di Tallahassee, in Florida, sono state mostrate immagini di alcuni capolavori di Michelangelo, fra

Il sonno della politica

Un tempo, d’estate, andava di moda la politica sotto l’ombrellone. Mentre nelle altre stagioni nei bar e nelle botteghe dei piccoli centri soprattutto ci si accapigliava intorno ai giornali di partito freschi di stampa che gli avventori gettavano come  guanti