• 16 Settembre 2024
Religione

Si è tenuta a Trieste la cinquantesima edizione delle settimane sociali.

Le settimane sociali si erano tenute fin dal 1907 (il tema fu: “Movimento cattolico e azione sociale. Contratti di lavoro, cooperazioni, organizzazioni sindacali, scuole”), poi si erano interrotte nel 1970 (l’ultimo argomento trattato a Brescia fu: “Società industrializzata e condizioni umane”), senza che ancora oggi si conoscano i responsabili di quella sciagurata decisione e tanto meno le motivazioni che portarono alla chiusura di un ciclo fecondo di attività culturali del mondo laicale cattolico.

Anche se è intuibile che la causa principale della soppressione potrebbe essere ricercata in “quella malattia – come la definì il filosofo Del Noce – che può essere mortale: il senso di subalternità nei confronti di altri progetti culturali”, che negli anni del post concilio si fece più acuto che mai, mettendo in crisi tutto l’associazionismo cattolico e l’idea stessa di una Dottrina Sociale Cristiana.

Eppure a partire dalla “Rerum Novarum” si assistette ad uno sviluppo, un approfondimento ed un rifiorire del pensiero sociale della Chiesa “che impose a noi, come a tutti i cattolici italiani – affermava il conte Medolago Albani al IX Congresso dei cattolici italiani tenutosi a Vicenza nel settembre del 1981 – il dovere di procedere nell’azione economica sociale in modo più energico, più ampio e sistematico” e che contribuì in tutti i Paesi alla nascita di società operaie, di sindacati, di corporazioni, di cooperative, di casse rurali ed artigiane, di assicurazioni, di opere di assistenza, di legislazioni del lavoro, tentando in ogni modo di portare le classi sociali più deboli ed indifese al rango di dignità e fraternità che gli spettava in collaborazione con tutti gli altri ceti sociali.

Scrisse Vittorio Possenti “un’attenzione su scala planetaria che contrasta con un ingiustificato calo di fiducia da parte di persone, movimenti, associazioni cattoliche, che avrebbero dovuto farsene carico elaborando idee e preparando quadri”.

Invece “nel cattolicesimo progressista si diffuse negli anni ’60 e ’70 la convinzione che la Dottrina Sociale della Chiesa fosse un’ideologia cattolico – conservatrice, borghese, un supporto in più del capitalismo”.

Ed anche tra i cattolici ci fu chi ritenne questa dottrina superata, tanto che la stessa Chiesa mise in sordina questo fondamentale insegnamento che nasce – come è scritto nella Istruzione della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, “Libertà cristiana e Liberazione” – “dall’incontro del messaggio evangelico e delle sue esigenze, che si riassumono nel comandamento supremo dell’amore di Dio e del prossimo e nella giustizia, con i problemi derivanti dalla vita della società”.

Cosi vi furono da parte di questi cattolici “progressisti” dei veri e propri rigetti, ma con l’incitamento ed il sostegno di San Giovanni Paolo II al rilancio della Dottrina sociale, però le resistenze ed il dissenso trovarono sempre meno spazio.

Per questo “la sollecitudine per il sociale, in consonanza con l’insegnamento del Santo Padre del tempo impegnò i vescovi e tutti i cattolici italiani sulle questioni che caratterizzano la convivenza sociale del nostro Paese.

A maggior ragione oggi che è grandemente aumentata la complessità dei problemi e la ripresa dell’esperienza prestigiosa delle Settimane Sociali, che aveva notevolmente contribuito al formarsi di una moderna coscienza civile dei cattolici italiani, dovrà concentrarsi in un’iniziativa nuova ma fortemente radicato nella Tradizione del cattolicesimo sociale (Toniolo tanto per citare uno degli esponenti più significativi ed importanti).

Il tema scelto per questa edizione della Settimana Sociale “Al cuore della democrazia”, rappresenta una questione molto importante per il nostro millennio.

La democrazia ai nostri giorni deve affrontare gravi problemi. Il primo fra tutti è la tendenza a considerare il relativismo intellettuale come il corollario necessario di forme democratiche di vita politica.

Le altre questioni riguardano le sfide che nell’odierno mondo economico, tecnologico, finanziario e produttivo, organizzativo e creditizio, mediatico e informatico, trovano il terreno fertile per un attacco alle regole democratiche.

In questo scenario per niente esaltante – scrivevamo in un precedente articolo sul tema – dinanzi alla pretesa laicista di relegare sbrigativamente nel «religioso» il cristiano e di fronte al pericolo di un pluralismo indifferente, occorre ridare al più presto slancio e contenuti ed una proposta che, partendo dalla fede, proponga una sua concezione dell’uomo, della storia e della società.

Da ciò discende che un impegno sociale efficace e fecondo non sarà possibile senza la ricerca e l’affermazione della verità sull’uomo e dell’uomo.

Se ciò non avvenisse il cristiano si renderebbe clandestino, si mostrerebbe indifferente, si mimetizzerebbe e tornerebbe nelle catacombe, diventando complice dell’aggressione all’avvenimento cristiano che non pensiamo però possa essere agevolmente respinta quando sono stati coinvolti in questo ultimo evento personaggi come Michele Nicoletti, che del Partito Democratico è stato deputato dal 2013 al 2018, segretario provinciale “Dem”, capogruppo del Partito Socialista Europeo; Fabiana Martini che è stata Vicesindaco Pd a Trieste dal 2011 al 2016, chiedeva il patrocinio al gay pride, molto vicina all’ex senatore “Dem” Francesco Russo, il vero e proprio leader dei Dem di Trieste, grande oppositore del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga; Luca Grion esponente d’area Pd; Simone Morandini, che ha scritto diversi libri presentati alla festa Pd di Modena; Gabriella Chiellino, che nel 2020 ritirò la sua candidatura a sindaco di Venezia con il Pd e il Centrosinistra, candidata pochi giorni fa con gli “Stati Uniti d’Europa” con Matteo Renzi e Emma Bonino; Giovanni Mori, candidato alle Europee con Fratoianni & Bonelli di Alleanza Verdi Sinistra; Silvio Brusaferro, nominato in quota 5 Stelle presidente dell’Istituto Superiore di sanità, braccio destro del ministro della Salute Roberto Speranza, oggi deputato Pd.

Quasi tutti i relatori sono stati praticamente di area “Dem”, Ed anche la comunicazione della “Settimana sociale” è stata affidata a Rosy Russo, sorella di Francesco.

Nonostante questo vero e proprio “sbandamento” che ci riporta indietro di alcuni decenni, cioè precedentemente al Magistero sociale di San Giovanni Paolo II, noi fedeli al Magistero di sempre non disperiamo e forti della speranza cristiana siamo fiduciosi di poter rilanciare la Dottrina Sociale cattolica, che oggi e sempre rappresenta l’unico strumento per “osservare, giudicare ed agire”  (Pio XI) in una società che ci vede “minoranze creative”, cioè uomini che nell’incontro con Cristo hanno trovato la perla preziosa, quella che dà valore a tutta la vita. (cfr. Matteo 13,45 – 56) e, proprio per questo, riescono a dare contributi decisivi ad un’elaborazione culturale capace di delineare nuovi modelli di sviluppo” (cfr. Ratzinger. Lettera a Marcello Pera “Senza Radici”, Mondadori 2004).

Autore

Riccardo Pedrizzi già Senatore della Repubblica per tre legislature (trai vari incarichi: Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato) e Deputato alla Camera per una legislatura (Segretario della Commissione Finanze), attualmente cura le relazioni istituzionali per Associazioni Nazionali e grandi aziende. E' Presidente nazionale del Comitato tecnico scientifico dell'UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti). Ha svolto la professione legale ed è stato assistente universitario. E' stato dirigente di un istituto di credito. E' iscritto all'Albo dei Giornalisti. Editorialista di quotidiani e periodici, ha contribuito alla riscoperta ed alla diffusione della cultura tradizionale e conservatrice. E' direttore della rivista “Intervento nella Società”. Ha scritto libri sul pensiero cattolico e di economia e finanza.