• 2 Luglio 2024
Cultura

Esiste la bellezza inconfutabile, vorticosa e travolgente di Brigitte Bardot. La solarità nelle trame dorate di capelli, l’irresistibile richiamo di labbra e sguardo in quell’ingenuo vezzoso palpebrare. Esiste poi la bellezza e il suo carico, quel peso che fa di una donna bella, una creatura bellissima. Un fardello tutto di malinconia: dal cuore allo sguardo. Esiste il nietzschiano dardo lento della bellezza, un moto latente che non rumoreggia, ma penetra in silenzio, lentamente e in maniera definitiva. Esiste la bellezza come onere di una grazia nostalgica, negli occhi che raccontano una storia inafferrabile, quella dell’attrice, cantante e regista Jeanne Moreau. Il perdersi dentro lo sguardo in uno struggimento dal sapore remoto, una seduzione innata e ignara, che rende una donna lontana da qualsiasi posto e creatura.

Similmente la si contempla in Ascenseur pour l’échafaud, nell’epica passeggiata per le strade di una città che non le appartiene. Una sorta di pedinamento dove la macchina da presa, sembra essere asservita alle dipendenze di una dama lontana e conturbante in egual misura. È l’incontro decisivo con Louis Malle, la regia d’autore che promuove un’attrice nuova e fuori dagli schemi del cinema classico. Una Moreau con il pathos nell’espressione: davanti una pellicola devota e arrendevole. Il portare in trionfo la bellezza che non invade, ma lentamente si infiltra, sino a incollarsi indosso, bruciando senza addolorare. Non un piacere gaudente, ma un lento assaporare.

Il termine divina per questa maestosa signora di ottantasette anni, non sembra mai essere abbastanza. Musa della Nouvelle Vague, con l’opera Les Amants, regala a Louis Malle un’altra interessante figura di donna. Con lo stesso sottofondo malinconico, Jeanne Tournier, porta un bottino di scandalo che supera in corsa quello di Florence de lAscenseur. Fuori dal personaggio del cinema di consumo, ancora un incanto inaccessibile si muove bellamente tra gli uomini. Ne sceglie uno con il solo fine di giungere sino in fondo a una trama che non le interessa. Il destino del carico della bellezza è tutto di solitudine.

Tali figure di donne, gravate dal peso dell’attrattiva misteriosa, paiono scontrarsi con quel sentimento più in sintonia con una bellezza meno sfingea: l’amore. Fissata nel volto della Lidia di Antonioni, vi è tutta la crisi della coscienza amorosa. Una paralisi che la rende impotente all’inesorabilità di una fine: quella del sussulto di cuore. Jeanne Moreau incarna alla perfezione la donna lucida e disincantata: la disillusione è nella città, dietro l’angolo, nel volto di un uomo incapace di amarla perché irraggiungibile.

Quello della diva francese è uno charme tutto di arcani nel ventre di una bellezza laconica. Il dettaglio corre dal campo cerebrale a quello carnale sino a depositarsi nella zona del sogno. Lo stesso François Truffaut, accanto al quale l’attrice si rende memorabile nella Catherine di Jules e Jim, la racconta in queste poche righe: “Ogni volta che me la immagino a distanza la vedo che legge non un giornale ma un libro, perché Jeanne Moreau non fa pensare al flirt ma all’amore”.

Quell’amore che per un donna dall’attrattiva impenetrabile, assume il volto di una tensione continua che si alimenta nella certezza di una mancanza. Esiste pertanto il carico della bellezza che poche interpreti, pensando all’Italia è d’obbligo citare Silvana Mangano, portano sullo schermo, conferendo una vera e propria identità a un’incarnazione più cerebrale e malinconica.

Autore

Autrice, critica e saggista. Si è laureata in Lettere moderne presso l’Università La Sapienza di Roma. Si è specializzata con una triennale in Pedagogia Clinica presso ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici) di Firenze. Nel 2017, insieme a Luigi Iannone, ha pubblicato il saggio Il cinema delle stanze vuote per La scuola di Pitagora editrice. Nel 2018 ha pubblicato il libro ANIME INQUIETE – 23 storie per mancare la vittoria per Auditorium edizioni. Nel 2019 ha pubblicato il libro EDIFICIO FELLINI – Anime e corpi di Federico per Les Flâneurs Edizioni. Nel 2021 ha pubblicato il libro CON LA PAROLA VENGO AL MONDO – Bellezza e scrittura di Clarice Lispector per Tuga Edizioni. Ha scritto per le pagine culturali de Il Giornale/IlGiornaleOFF e l’Intellettuale Dissidente occupandosi di critica letteraria e cinematografica.