• 28 Gennaio 2025
Cultura

Giuseppe Mazzini e Karl Marx sono due figure storiche che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama politico e sociale del XIX secolo. Entrambi hanno trascorso un periodo significativo della loro vita a Londra, vivendo addirittura come vicini di casa. Proviamo quindi ad esplorare il periodo di residenza londinese di questi due pensatori influenti, mettendo in luce le loro esperienze, le loro idee e il loro impatto sulla società.

Giuseppe Mazzini, uno dei più importanti patrioti italiani, arrivò a Londra per la prima volta nel gennaio del 1837. Durante il suo esilio, Mazzini visse in condizioni economiche molto difficili, ma nonostante ciò, riuscì a lasciare un’impronta indelebile sulla comunità locale.

Mazzini dedicò gran parte del suo tempo all’insegnamento, fondando una scuola gratuita per gli immigrati italiani a Londra. Le lezioni si svolgevano principalmente di sera, per incoraggiare la partecipazione dei bambini delle classi più povere che lavoravano durante il giorno. Mazzini insegnava principalmente storia e geografia, materie che riteneva fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza italiana nei suoi studenti.

Oltre all’insegnamento, Mazzini svolse un ruolo attivo nel dibattito socio-politico dell’epoca, discutendo le implicazioni della democrazia attraverso la stampa Cartista. I suoi interlocutori erano altri democratici, sia britannici che esuli europei, che spaziavano su tutto lo spettro politico, dai liberali ai comunisti.

L’impatto di Mazzini sulla comunità locale fu notevole. Nonostante le difficoltà, riuscì a creare un forte senso di comunità tra gli immigrati italiani, contribuendo a migliorare le loro condizioni di vita e offrendo loro nuove opportunità attraverso l’istruzione.

Pertanto, il periodo di esilio londinese di Giuseppe Mazzini fu caratterizzato da un grande impegno sociale e politico. Nonostante le sfide, Mazzini riuscì a fare la differenza nella vita di molte persone, lasciando un’eredità duratura nella comunità italiana di Londra.

Karl Marx, uno dei più influenti pensatori politici e filosofi del XIX secolo, si trasferì a Londra nel 1849, dove visse per il resto della sua vita. Durante il suo periodo a Londra, Marx visse in condizioni di povertà per diversi anni, ma fu sostenuto dal suo amico e collaboratore Friedrich Engels.

Marx dedicò gran parte del suo tempo a Londra alla scrittura e alla ricerca. Uno dei suoi luoghi preferiti per scrivere era la Sala di Lettura Rotonda del British Museum, dove lavorò al suo libro più importante, ‘Das Kapital’. Marx era anche un corrispondente per il “New York Daily Tribune”, per il quale scrisse un totale di 355 articoli.

Marx fu attivo in diverse organizzazioni, discutendo di politica con i suoi compagni rifugiati e insegnando classi di economia. Fu durante questo periodo che Marx scrisse “L’indirizzo del Comitato Centrale alla Lega Comunista”, in cui esortava a lottare per rendere la rivoluzione “permanente” evitando la sudditanza al partito borghese e istituendo “i propri governi operai rivoluzionari”.

Nonostante le sfide, Marx riuscì a emergere dal suo isolamento politico e spirituale e produsse il suo corpo di lavoro più importante. Le sue idee e i suoi scritti hanno avuto un impatto significativo sulla società, formando la base teorica per il comunismo internazionale più recente.

Pertanto, il periodo londinese di Karl Marx fu caratterizzato da un grande impegno intellettuale e politico. Nonostante le sfide, anche Marx riuscì a fare la differenza nella vita di molte persone, lasciando un’eredità duratura nella comunità di Londra.

Giuseppe Mazzini e Karl Marx, sebbene avessero visioni divergenti su molti aspetti, condividevano alcuni ideali fondamentali. Entrambi erano fortemente impegnati nella tutela del bene pubblico e delle libertà individuali, e si opponevano fermamente a monarchi e tiranni.Mazzini sosteneva che senza una fede comune, l’uomo si consacra a un’ideologia di auto-interesse, proprio come accadde in Francia. Condannava il pensiero francese per l’esaltazione delle libertà individuali e la conseguente formazione di una società egoista che non avrebbe mai potuto pensare al bene collettivo. Mazzini lavorava principalmente sulle menti e le opinioni delle persone, nella convinzione che un cambiamento politico radicale richiedesse prima trasformazioni culturali e ideologiche su cui attecchire.

Marx, d’altra parte, vedeva la lotta di classe come il motore della storia e credeva che la rivoluzione proletaria avrebbe portato alla fine della società borghese e alla nascita di una società comunista. Marx sosteneva che solo l’abolizione della proprietà privata avrebbe potuto portare alla fine dell’alienazione e alla realizzazione del vero potenziale umano.

Nonostante le loro divergenze, entrambi i pensatori condividevano la convinzione che fosse necessario un cambiamento radicale per creare una società più giusta e equa. Entrambi si opponevano ai regimi autoritari e cercavano di promuovere la libertà e parità.

Sebbene Mazzini e Marx avessero quindi visioni diverse su come raggiungere i loro obiettivi, entrambi condividevano un impegno profondo per il bene pubblico e le libertà individuali. La loro opposizione a monarchi e tiranni rifletteva la loro convinzione comune nella necessità di una società più giusta e equa.

Karl Marx credeva nella comunione dei beni come chiave per un nuovo statalismo moderno. Nel suo “Manifesto del Partito Comunista”, Marx introduceva il concetto di socialismo come risultato naturale dei conflitti insiti nel sistema capitalista. Secondo Marx, solo l’abolizione della proprietà privata avrebbe potuto portare alla fine dell’alienazione e alla realizzazione del vero potenziale umano.

D’altra parte, Giuseppe Mazzini aveva una cultura classica più secolare, forte dell’esperienza della Repubblica romana. Mazzini sosteneva che senza una fede comune, l’uomo si consacra a un’ideologia di auto-interesse. Condannava il pensiero francese per l’esaltazione delle libertà individuali e la conseguente formazione di una società egoista che non avrebbe mai potuto pensare al bene collettivo. Mazzini lavorava principalmente sulle menti e le opinioni delle persone, nella convinzione che un cambiamento politico radicale richiedesse prima trasformazioni culturali e ideologiche su cui attecchire.

Sebbene Mazzini e Marx condividessero l’obiettivo di una società più giusta ed equa, avevano visioni diverse su come raggiungere tale obiettivo. Le loro idee e i loro piani riflettevano le loro diverse esperienze e convinzioni.

Nella Repubblica romana, sia la terra che la proprietà mobile potevano essere possedute assolutamente da individui. Questa concezione di proprietà assoluta (dominium) è tipicamente romana. Questo concetto di proprietà privata ha avuto un’influenza significativa su come Mazzini e Marx vedevano la sua compatibilità con il bene pubblico.

Giuseppe Mazzini vedeva la proprietà privata come un elemento fondamentale della società. Secondo Mazzini, l’idea di superare completamente la proprietà privata sembrava un percorso sicuro verso la schiavitù, nella misura in cui l’organizzazione sociale sarebbe diventata dipendente da una “gerarchia arbitraria di leader”.

D’altra parte, Karl Marx vedeva la proprietà privata come un ostacolo alla realizzazione del vero potenziale umano. Marx sosteneva che solo l’abolizione della proprietà privata avrebbe potuto portare alla fine dell’alienazione. Marx vedeva la lotta di classe come il motore della storia e credeva che la rivoluzione proletaria avrebbe portato alla fine della società borghese e alla nascita di una società comunista.

Sebbene quindi Mazzini e Marx condividessero l’obiettivo di una società più giusta ed equa, avevano visioni diverse su come la proprietà privata si relazionasse con il bene pubblico. Le loro idee riflettevano le loro diverse esperienze e convinzioni.

Nondimeno, le ideologie di Giuseppe Mazzini e Karl Marx hanno avuto un impatto significativo sulla società moderna, influenzando il corso della storia e modellando le idee politiche e sociali.

Il comunismo di Marx, sebbene abbia avuto un impatto significativo sulla storia del XX secolo, alla fine non è riuscito a realizzare la sua visione di una società senza classi. Le ragioni del fallimento del comunismo sono molteplici, tra cui la mancanza di creatività, la collettivizzazione forzata, e la mancanza di diritti. Inoltre, come sottolineato da Ludwig von Mises, il comunismo non poteva avere successo perché aveva abolito i mercati liberi, privando così i funzionari di prezzi di mercato che li guidassero nella pianificazione della produzione.

D’altra parte, le idee di Mazzini hanno avuto un impatto duraturo, in particolare in Italia. Mazzini è ricordato come l’ispiratore principale e l’agitatore politico del Risorgimento italiano. Le sue idee hanno ispirato diverse generazioni di nazionalisti progressisti e leader rivoluzionari. Inoltre, la sua convinzione che la nazione fosse un passo necessario nell’associazione progressiva dell’umanità ha avuto un’influenza significativa sulla formazione della Repubblica Italiana.

In conclusione, sebbene le ideologie di Mazzini e Marx fossero diverse, entrambe hanno avuto un impatto significativo sulla società moderna. Il fallimento del comunismo e la nascita della Repubblica Italiana sono testimonianze del loro impatto duraturo e della rilevanza delle loro idee nel mondo di oggi.

Entrambi Mazzini e Marx possono essere visti infine come figure di Davide che sfidano il Golia delle rispettive caste dominanti. Mazzini, con la sua visione di una nazione unita e libera, si oppose al potere degli stati assolutisti che dominavano l’Italia. Marx, con la sua critica radicale del capitalismo e la sua visione di una società comunista, si oppose alla borghesia dominante.

Nonostante le enormi sfide, entrambi rimasero fedeli ai loro ideali e continuarono a lottare per quello che credevano fosse giusto. La loro eredità continua a influenzare il mondo oggi, dimostrando che, come Davide, anche i più piccoli possono sfidare i giganti.

Autore

Rinaldo Pilla è un traduttore e libero professionista nato a Torino, ma originario del Sannio e attualmente risiede a Fermo, nelle Marche. Ha frequentato la Scuola Militare Nunziatella di Napoli per poi conseguire una laurea presso la Nottingham Trent University e successivamente un master in sviluppo e apprendimento umano dopo il suo rimpatrio dagli Stati Uniti. È un autore molto prolifico, che vanta una vasta e approfondita produzione letteraria sul tema dell’antichità, con particolare attenzione al periodo del I secolo d.C. e alla storia e alla cultura dei Sanniti, un popolo italico che si oppose e si alleò con Roma. Tra le sue opere, si possono citare romanzi storici, saggi, racconti e poesie, che mostrano una grande passione e una grande competenza per il mondo antico, e che offrono al lettore una visione originale e coinvolgente di quei tempi e di quei personaggi. Questo autore è considerato uno dei maggiori esperti e divulgatori dell’antichità, e in particolare del Sannio, una regione storica che ha conservato molte testimonianze e tradizioni della sua antica civiltà.